Nel 2002 il giudice Vincenzo Calia, che conduce da anni l’inchiesta sulla morte del presidente dell’Eni, Enrico Mattei, allega agli atti della sua lunga istruttoria alcune pagine di “Petrolio”, il libro di Pasolini pubblicato postumo. Precisamente, Calia presenta gli appunti chiamati “Lampi sull’Eni”, o meglio, ciò che rimane di essi. Infatti , è certo che decine di pagine riguardanti proprio la morte di Mattei sono sparite dal manoscritto originale.
Dopo quasi quaranta anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, i dubbi su chi sia stato veramente ad ucciderlo rimangono immutati. Le dichiarazioni che si sono succedute negli ultimi mesi, da parte di Pelosi, di Citti e di altri testimoni (più o meno probabili), non fanno che aggiungere confusione a confusione.
Nato nel 2003 per il progetto Petrolio, diretto da Mario Martone, “Idroscalo 93” è il frutto della collaborazione tra Mario Gelardi e Carla Benedetti, docente dell’Università di Pisa, i quali hanno avuto la possibilità di lavorare sui materiali di tutta l’inchiesta sulla morte di Enrico Mattei, condotta dal Giudice di Pavia, Vincenzo Calia.
Si inserisce all'interno del progetto “Petrolio” diretto da Mario Martone
Drammaturgia di Mario Gelardi, autore di Idroscalo 93. Morte di Pier Paolo Pasolini.
consulenza di Carla Benedetti
Con Ivan Castiglione e Riccardo Ciccarelli, Voice Over Connie Bismuto.
Regia di Ivan Castiglione
Musiche originali Mariano Bellopede